SPSE - Storia e istituzioni politiche (sito archiviato e non più aggiornato)

Sito archiviato vedi www.storiaspse.ch

Docente Marzio Conti - marzio.conti@spse.ch

 

 

Storia - Opzione


Lezioni classi

Programmi settimanali

Compiti/Comunicazioni

Lezioni prime SMC

Lezioni seconde SMC

Lezioni terze SMC

 Video e simili (film)

Foto, multimedia, ecc

Blocchi completi in pdf

Lavori scritti (date-temi)


Analisi documento

Links (comune)

Documenti comuni


Forum per classi:

Vedi piattaforma


Indicazioni comuni

Presentazione

Valutazioni

Recupero lavori scritti

Uso PC  -  A distanza

Lavori scritti distanza


Filmati YouTube (tutti)

Prima - Seconda - Terza

 

Per qualsiasi necessità, per segnalare collegamenti a siti interessanti, suggerimenti o errori: marzio.conti@spse.ch

 

Acrobat Reader per PDF

(Oss versione 5 o sup.)

Win Zip - Sito

 

contatore

Prima - Lezione 5       Torna a "Lezioni di Prima" (Blocco 4)

Comunicazioni finali e compiti

II-L'epoca delle grandi rivoluzioni

II.1- La società dell'Ancien Régime

Filmato con spiegazioni sulla lezione (per la documentazione vedi sotto):

NB: Si consiglia di guardarlo prima di svolgere la lezione.

Il filmato (04.29 min) introduce il capitolo dedicato alle grandi rivoluzioni (Rivoluzioni atlantiche).

I filmati sono visualizzabili anche da Youtube (vedi link a lato).

Documentazione non distribuita: lucidi da scaricare, pagine di approfondimento, filmati, ecc. (istruzioni):

Attività consigliate e altre indicazioni, pagine del libro, ecc. (vedi anche eventuali compiti - link sopra):

  • Introduzione - Storia 2: modulo 1 parte introduttiva, pp. 0-3.

  • Capitolo II.1 - Storia 2: modulo 1, unità 1, pp. 4-15 (e p. 21: domanda-offerta).

  • Eventualmente - Laboratorio 2, modulo 1, unità 1, tra p. 4 e p. 17 (in particolare l'esercizio 57 a p. 17).

Documentazione distribuita, da scaricare secondo necessità (istruzioni):

Autoverifica (aspetti da conoscere) - Concetti principali (per verificare l'apprendimento della lezione):

  • Conoscere la situazione europea nel XVIII secolo.

  • Approfondire il concetto di rivoluzione (idea di rivoluzione atlantica e le rivoluzioni dell'epoca: illuminismo, rivoluzioni politiche -USA e Francia- e socioeconomiche -Riv. industriale-).

  • Conoscere la questione d'Oriente.

  • Conoscere il significato di Ancien régime, la sua struttura sociale.

  • Aver compreso l'inadeguatezza della società dell'Antico regime in rapporto all'evoluzione sociale dei tempi (strutture sociali rigide e immutate - società che si è evoluta).

  • Comprendere le conseguenze di questa inadeguatezza.

  • Presentazione della ricerca.

Si tratta principalmente di conoscere la società dell'Ancien régime, distinguendo tra le strutture sociali rimaste immutate per secoli ed una società che si è evoluta, con in particolare l'emergente borghesia. Nei capitoli successivi vedremo l'evoluzione rivoluzionaria (dapprima a livello di idee, poi in maniera più concreta).

Autoverifica (aspetti da conoscere) - Concetti più specifici (per verificare l'apprendimento della lezione):

  • Concetto di corporazione.

  • Differenza tra sistema capitalista e rendita nobiliare (capitale e fortuna).

  • Alcuni aspetti particolari: corporazioni, pascoli comuni, ecc.

  • Conoscere le differenze geografiche: in Inghilterra con la Glorious revolution la borghesia non era esclusa dalla vita politica, all'est c'erano sovrani illuminati, ma non una borghesia evoluta, mentre in Francia la borghesia era frustrata perché esclusa dalla vita politica, mentre una nobiltà parassitaria continuava ad usufruire di privilegi ormai ingiustificati (la Rivoluzione in Francia esploderà proprio per questo).

  • Saper spiegare perché nobili e clero hanno perso il loro ruolo nella società, ma mantenuto i privilegi .

  • Può sempre essere utile riflettere sulle domande alla fine di ogni unità del libro (o eventualmente nel laboratorio).

 

Indicazioni per il recupero della lezione:

Seguire le schede e le indicazioni di questa pagina: in particolare leggere le schede, i documenti, i lucidi, le pagine del libro, ed eventuali approfondimenti. Ricordarsi di ricostruire mentalmente quanto letto e/o fare degli schemi. Accompagnare le letture con riflessioni personali sui temi trattati. Alla fine verificare con gli obbiettivi e gli elementi di autoverifica se i concetti più importanti sono appresi. In caso di difficoltà contattare il docente.

 

Indicazioni pratiche:

  • Per scaricare (o anche solo visualizzare) un file: fare clic con il tasto destro sul collegamento al documento e selezionare "Salva oggetto con nome", poi salvare il file corrispondente nella cartella appropriata sul vostro computer. In seguito aprirlo.

  • Per visualizzare e salvare una pagina web (html): aprirla con un semplice clic con il tasti sinistro. Per salvarla: dopo averla aperta: "File" (menu file in alto) Þ "Salva con nome" e salvare come "Archivio Web, file unico (*.mht)".

  • Per stampare questa pagina selezionare il testo (dal titolo della lezione fino all'indirizzo e-mail in fondo), poi dare il comando "Stampa" (menu "File") e nelle impostazioni di stampa selezionare l'opzione "Selezione" sotto "Pagine da stampare". Questo per evitare di stampare la parte a sinistra (altrimenti il testo non viene stampato integralmente).

 

In caso di necessità contattare il docente tramite e-mail: marzio.conti@spse.ch

 

[Torna su]

marzio.conti@spse.ch