Filmato con spiegazioni sulla
lezione (per la documentazione vedi sotto):
NB: Si consiglia di guardarlo prima di svolgere la lezione.
Il filmato (09.41 min) introduce il capitolo dedicato all'Illuminismo,
cerando di far riflettere sulla sua importanza storica (sono trattati
inoltre alcuni personaggi importanti).
I filmati sono visualizzabili anche da Youtube (vedi link a lato).
Documentazione non distribuita: lucidi da scaricare, pagine di
approfondimento, filmati, ecc. (istruzioni):
Libro: John Locke,
Trattato sulla tolleranza e Trattato sul governo civile
Libro: Immanuel Kant, Che cos'è l'illuminismo?
Libro: La Bibbia, Giosuè 10-12
Libro: Galileo Galilei, Dialogo sopra i due massimi
sistemi del mondo
Libro: Montesquieu, L'Esprit des Lois
(Lo spirito delle leggi)
Libro: Voltaire, Trattato sulla tolleranza
Libro: Rousseau, Contrat sociale (Contratto sociale) e
L'Emilio
Libro: Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene
Libro: Giuseppe Parini, Il giorno
Autoverifica (aspetti da
conoscere) - Concetti principali (per verificare
l'apprendimento della lezione):
Conoscere il concetto di illuminismo e le sue caratteristiche
principali.
Conoscere i rapporti tra illuminismo, scienza e religione.
Conoscere il pensiero economico degli illuministi.
Conoscere le idee di Montesquieu (separazione dei poteri e
stato di diritto).
Saper distinguere tra monarchia assoluta e monarchia
costituzionale.
La lezione vuole presentare l'illuminismo, come
un movimento culturale che cambia radicalmente la società e porterà ad
abbattere l'Ancien régime (Rivoluzione francese). Vedremo anche alcuni testi
interessanti, leggendo passaggi di Kant e un estratto de "Il giorno", del
poeta G. Parini, ma faremo riferimento ad alcuni testi fondamentali
(L'Esprit des Lois ad esempio).
Autoverifica (aspetti da
conoscere) - Concetti più specifici (per verificare
l'apprendimento della lezione):
L'importanza della ragione.
La metafora della luce che rischiara le tenebre
dell'ignoranza.
L'impegno politico e sociale degli illuministi.
L'importanza del ruolo dell'opinione pubblica: pamplets e
Encyclopédie.
Distinzione tra scienza moderna e scienza antica (Galileo).
Crisi del monopolio della Chiesa del sapere: Darwin, Lamarck,
i due libri di Galileo (interpretazione letteraria e allegorica della Bibbia)...
Differenza tra la teoria economica mercanitilista e quella
liberista,
Locke: lo scopo dei governi è la felicità dei popoli (diritti
inalienabili).
Montesquieu: separazione dei poteri e stato di diritto.
Può sempre essere utile riflettere sulle domande alla fine di
ogni unità del libro (o eventualmente nel laboratorio).
Indicazioni per il recupero della lezione:
Seguire le schede e le indicazioni di questa
pagina: in particolare leggere le schede, i documenti, i lucidi, le pagine
del libro, ed eventuali approfondimenti. Ricordarsi di ricostruire
mentalmente quanto letto e/o fare degli schemi. Accompagnare le letture con
riflessioni personali sui temi trattati. Alla fine verificare con gli
obbiettivi e gli elementi di autoverifica se i concetti più importanti sono
appresi. In caso di difficoltà contattare il docente.
In particolare la lezione può essere
recuperata leggendo e capendo le schede (dall'inizio al punto 3 fino a
Voltaire escluso -metà di pagina 3-), le pagine del libro come indicato
nelle schede e i lucidi (vedi sopra, le schede danno indicazioni in merito).
Anche i testi allegati alle schede (Kant e Parini) vanno letti. È molto
importante riflettere sui diversi concetti esposti.
Eventuali:
La lezione è molto densa ed è importante
riprendere i diversi concetti e svilupparli, ragionandoci separatamente. I
siti e i testi citati possono permettere un eventuale approfondimento,
magari anche a lungo termine.
Indicazioni pratiche:
Per scaricare (o anche solo visualizzare) un file:
fare clic con il tasto destro sul collegamento al documento e selezionare
"Salva oggetto con nome", poi salvare il file corrispondente nella cartella
appropriata sul vostro computer. In seguito aprirlo.
Per visualizzare e salvare una pagina web (html):
aprirla con un semplice clic con il tasti sinistro. Per salvarla: dopo averla
aperta: "File" (menu file in alto)
Þ "Salva con
nome" e salvare come "Archivio Web, file unico (*.mht)".
Per stampare questa pagina selezionare il testo
(dal titolo della lezione fino all'indirizzo e-mail in fondo), poi dare il
comando "Stampa" (menu "File") e nelle impostazioni di stampa selezionare
l'opzione "Selezione" sotto "Pagine da stampare". Questo per evitare di stampare
la parte a sinistra (altrimenti il testo non viene stampato integralmente).