Autoverifica (aspetti da
conoscere) - Concetti principali (per verificare
l'apprendimento della lezione):
L'ultima delle tre lezioni dedicate alla Rivoluzione francese
vuole approfondire alcuni aspetti. Gli obiettivi della lezione sono:
Riprendere e concludere quanto visto nelle due lezioni
precedenti.
Approfondire la questione dei diritti dell'uomo e del
cittadino e dello sviluppo dello Stato di diritto.
Questa lezione vuole favorire l'assimilazione di quanto visto
e soprattutto approfondire alcuni aspetti mediante la lettura, il commento e la
discussione sui documenti inerenti le Dichiarazioni dei diritti dell'uomo e del
cittadino del 1789 e del 1793.
È pure eventualmente prevista la visione di alcuni filmati.
Autoverifica (aspetti da
conoscere) - Concetti più specifici (per verificare
l'apprendimento della lezione):
Non è possibile riprendere qui i singoli articoli, ma si
rifletta per ognuno sulla situazione prima della Dichiarazione dei diritti e
dopo.
Capire la differenza tra le due dichiarazioni: la prima
vuole soprattutto l'uguaglianza giuridica, la seconda mira invece anche ad una
maggiore giustizia ed equità sociale ed economica.
La prima si ispira soprattutto a Montesquieu (in seguito
idee liberali), la seconda a Rousseau (in seguito idee democratiche e
socialiste).
Notare alcuni aspetti: presunzione di innocenza, diritto
alla difesa, diritto alla libertà ed alla presunzione di innocenza (il carcere
preventivo è possibile solamente in casi eccezionali e non si poteva essere
arrestati arbitrariamente -tipo lettres de cachet-, ma solo se: c'è pericolo
di fuga, si rappresenta un pericolo per la società, c'è pericolo di
inquinamento delle prove, si è stati colti in flagrante).
Notare come la maggior parte di questi principi sono ancora
validi al giorno d'oggi e sono alla base del nostro ordinamento giuridico.
Indicazioni per il recupero della lezione:
Seguire le schede e le indicazioni di questa
pagina: in particolare leggere le schede, i documenti, i lucidi, le pagine
del libro, ed eventuali approfondimenti. Ricordarsi di ricostruire
mentalmente quanto letto e/o fare degli schemi. Accompagnare le letture con
riflessioni personali sui temi trattati. Alla fine verificare con gli
obbiettivi e gli elementi di autoverifica se i concetti più importanti sono
appresi. In caso di difficoltà contattare il docente.
Eventuali:
Vanno in particolare letti i documenti delle Dichiarazioni
dei diritti dell'uomo e del cittadino, ma va pure ripreso l'insieme del
capitolo. Riflettere sulla situazione prima e dopo la Dichiarazione dei diritti
sui singoli punti presentati.
Per quanto riguarda la dichiarazione dei diritti dell'uomo,
ricordo che in generale è importante leggere i documenti storici cercando di
porsi alcune domande ("interrogando il documento"). Concretamente nel caso
specifico, oltre alle tipiche domande (contesto storico, ecc.) bisogna leggere
ogni articolo chiedendosi:
1 Quale diritto vuole affermare?
2 Qual era la situazione in merito all'epoca?
3 Qual è la situazione oggi?
Indicazioni pratiche:
Per scaricare (o anche solo visualizzare) un file:
fare clic con il tasto destro sul collegamento al documento e selezionare
"Salva oggetto con nome", poi salvare il file corrispondente nella cartella
appropriata sul vostro computer. In seguito aprirlo.
Per visualizzare e salvare una pagina web (html):
aprirla con un semplice clic con il tasti sinistro. Per salvarla: dopo averla
aperta: "File" (menu file in alto)
Þ "Salva con
nome" e salvare come "Archivio Web, file unico (*.mht)".
Per stampare questa pagina selezionare il testo
(dal titolo della lezione fino all'indirizzo e-mail in fondo), poi dare il
comando "Stampa" (menu "File") e nelle impostazioni di stampa selezionare
l'opzione "Selezione" sotto "Pagine da stampare". Questo per evitare di stampare
la parte a sinistra (altrimenti il testo non viene stampato integralmente).