Filmato con spiegazioni sulla
lezione (per la documentazione vedi sotto):
NB: Si consiglia di guardarlo prima di svolgere la lezione.
Il primo filmato (07.02 min) insiste sulle conseguenze dell'imperialismo.
Il secondo filmato (03.45 min) presenta le
riflessioni conclusive, invitando alla riflessione personale e allo sforzo
per comprendere i meccanismi che regolano l'agire umano.
I filmati sono visualizzabili anche da Youtube (vedi link a lato).
Documentazione non distribuita: lucidi da scaricare, pagine di
approfondimento, filmati, ecc. (istruzioni):
L'imperialismo introduce in maniera accettabile il razzismo, ciò che avrà
conseguenza importanti, abituando il popolo ha ragionare in termini
razzisti. Si dice "andiamo ad aiutare i popoli inferiori", lasciano l'idea
che esistono popoli inferiori. Quando qualcuno, ad esempio Hitler, dirà che
ci sono popoli inferiori che vanno sfruttati, questo sarà quindi accettato,
perché implicitamente si accettava questa idea. In origine il concetto di
"inferiore" era inteso economicamente, ma poi diventerà anche generale.
Interessante il concetto sviluppato da Graziano Martignoni, secondo cui vi
sono delle "parole arsenico", vale a dire che influiscono sul nostro modo di
pensare senza che ce ne accorgiamo. Cambiano cioè la nostra forma mentale.
Infatti il concetto di inferiorità economica ci abitua a pensare in un certo
modo, avvelenando la nostra mente e portandoci poi all'idea di
un'inferiorità culturale e quindi biologica, che verrà poi accettata.
Attività consigliate e altre
indicazioni, pagine del libro, ecc. (vedi anche eventuali compiti - link
sopra):
-
Documentazione
distribuita, da scaricare secondo necessità (istruzioni):
Autoverifica (aspetti da
conoscere) - Concetti principali (per verificare
l'apprendimento della lezione):
Questa lezione conclude il programma annuale di Storia. Dopo
aver concluso il capitolo sull'Imperialismo (vedi
lezione 27), procederemo con delle
riflessioni generali su quanto visto e sul senso dello studio della Storia e
della riflessione storica.
Gli obiettivi principali del capitolo sono:
Riprendere i concetti fondamentali visti durante l'anno: in
particolare l'importanza dei concetti visti con l'illuminismo, il pensiero
politico e l'introduzione alla civica.
Concludere il programma, comprendendo il legame tra quanto
visto con quanto vedremo l'anno prossimo.
Essere in chiaro sulle cause della Prima Guerra mondiale.
Riflettere su alcuni strumenti di comprensione (mappe
concettuali, schemi, lavori di gruppo, ecc.
Riflettere sull'importanza dello studio della Storia e
della riflessione storica, in una società democratica: essere in grado di
prendere decisioni con spirito critico e con cognizione di causa.
Riflettere sull'importanza di informarsi e sui mezzi di
informazione (importanza dell'attualità).
Riflettere sul legame tra libertà e responsabilità.
Autoverifica (aspetti da
conoscere) - Concetti più specifici (per verificare
l'apprendimento della lezione):
Importanza della riflessione, della discussione e del
lavoro a gruppi.
Importanza di rielaborare con parole e concetti propri
quanto studiato.
Importanza di ricollegare le nuove nozioni con quanto già
noto.
Importanza di sviluppare riflessioni personali su quanto si
studia.
Rapporto tra società democratica e consapevolezza
individuale.
Studio della storia per capire le dinamiche che regolano
l'agire umano e sviluppare la coscienza della relatività dei valori e quindi
della necessità di rispettare le altre culture.
Sviluppare riflessioni personali e in generale coltivare
interessi, essere curiosi.
Indicazioni per il recupero della lezione:
Seguire le schede e le indicazioni di questa
pagina: in particolare leggere le schede, i documenti, i lucidi, le pagine
del libro, ed eventuali approfondimenti. Ricordarsi di ricostruire
mentalmente quanto letto e/o fare degli schemi. Accompagnare le letture con
riflessioni personali sui temi trattati. Alla fine verificare con gli
obbiettivi e gli elementi di autoverifica se i concetti più importanti sono
appresi. In caso di difficoltà contattare il docente.
Eventuali:
In
questa lezione la riflessione personale e la discussione in gruppo sono
fondamentali. Eventualmente anche sul
forum.
Indicazioni pratiche:
Per scaricare (o anche solo visualizzare) un file:
fare clic con il tasto destro sul collegamento al documento e selezionare
"Salva oggetto con nome", poi salvare il file corrispondente nella cartella
appropriata sul vostro computer. In seguito aprirlo.
Per visualizzare e salvare una pagina web (html):
aprirla con un semplice clic con il tasti sinistro. Per salvarla: dopo averla
aperta: "File" (menu file in alto)
Þ "Salva con
nome" e salvare come "Archivio Web, file unico (*.mht)".
Per stampare questa pagina selezionare il testo
(dal titolo della lezione fino all'indirizzo e-mail in fondo), poi dare il
comando "Stampa" (menu "File") e nelle impostazioni di stampa selezionare
l'opzione "Selezione" sotto "Pagine da stampare". Questo per evitare di stampare
la parte a sinistra (altrimenti il testo non viene stampato integralmente).