SPSE - Storia e istituzioni politiche (sito archiviato e non più aggiornato)

Sito archiviato vedi www.storiaspse.ch

Docente Marzio Conti - marzio.conti@spse.ch

 

 

Storia - Opzione


Lezioni classi

Programmi settimanali

Compiti/Comunicazioni

Lezioni prime SMC

Lezioni seconde SMC

Lezioni terze SMC

 Video e simili (film)

Foto, multimedia, ecc

Blocchi completi in pdf

Lavori scritti (date-temi)


Analisi documento

Links (comune)

Documenti comuni


Forum per classi:

Vedi piattaforma


Indicazioni comuni

Presentazione

Valutazioni

Recupero lavori scritti

Uso PC  -  A distanza

Lavori scritti distanza


Filmati YouTube (tutti)

Prima - Seconda - Terza

 

Per qualsiasi necessità, per segnalare collegamenti a siti interessanti, suggerimenti o errori: marzio.conti@spse.ch

 

Acrobat Reader per PDF

(Oss versione 5 o sup.)

Win Zip - Sito

 

contatore

 

Prima-Lezione 12: L'Età napoleonica (immagini del capitolo)

1 Dipinto dell'incoronazione di Napoleone ad Imperatore dei francesi (2 dicembre 1804, nella cattedrale di Notre-Dame). Il dipinto, del pittore di fiducia di Napoleone Jacques-Louis David, conservato al Louvre, vuole testimoniare la benevolenza della Chiesa nei confronti di Napoleone. Da notare però che Napoleone non ha permesso al papa Pio VII di incoronarlo, poiché si è di fatto autoincoronato imperatore dei francesi (per volontà della Nazione e per grazia divina). Questo per dimostrare da un lato il fatto che l'autorità di Napoleone non dipendeva in nessuna maniera dalla Chiesa (come ad esempio oltre 1000 anni prima per Carlo Magno, incoronato da Leone III), ma dall'altro lato l'approvazione della Chiesa era essenziale alla ricerca del consenso da parte di Napoleone. Il papa invece aveva tutto l'interesse ad intrattenere buone relazioni con i francesi, dal momento che in seguito saranno proprio le truppe francesi a garantire il potere temporale del papato nello Stato della Chiesa. Da notare che in precedenza il papa era stato addirittura arrestato dai francesi e condotto in Francia...

2 Cartina delle guerre napoleoniche La parte di cui abbiamo parlato maggiormente è la campagna di Russia, poiché ha segnato al sconfitta di Napoleone.

 

[Torna su]