SPSE - Storia e istituzioni politiche (sito archiviato e non più aggiornato)

Sito archiviato vedi www.storiaspse.ch

Docente Marzio Conti - marzio.conti@spse.ch

 

 

Storia - Opzione


Lezioni classi

Programmi settimanali

Compiti/Comunicazioni

Lezioni prime SMC

Lezioni seconde SMC

Lezioni terze SMC

 Video e simili (film)

Foto, multimedia, ecc

Blocchi completi in pdf

Lavori scritti (date-temi)


Analisi documento

Links (comune)

Documenti comuni


Forum per classi:

Vedi piattaforma


Indicazioni comuni

Presentazione

Valutazioni

Recupero lavori scritti

Uso PC  -  A distanza

Lavori scritti distanza


Filmati YouTube (tutti)

Prima - Seconda - Terza

 

Per qualsiasi necessità, per segnalare collegamenti a siti interessanti, suggerimenti o errori: marzio.conti@spse.ch

 

Acrobat Reader per PDF

(Oss versione 5 o sup.)

Win Zip - Sito

 

contatore

Terza - Lezione 13       Torna a "Lezioni di Terza" (Blocco 9)

V-Terrorismo e alcuni aspetti particolari (Italia, Irlanda e Israele)

Spezzoni di filmati mostrati in classe (gli assenti devono guardarli)

NB: Clic con il tasto destro e "Salva destinazione con nome" o "Salva oggetto con nome"

- Ev. Eventualmente documentario (58.06 min. - 138 Mb)

Filmato con spiegazioni sulla lezione (per la documentazione vedi sotto):

NB: Si consiglia di guardarlo prima di svolgere la lezione.

Il filmato (8.00 min) presenta alcune riflessioni sulla problematica del conflitto israelo-palestinese. Uno dei temi principali di questa lezione, che potrà essere oggetto di approfondimento in lezioni specifiche ad esso dedicato. In particolare vanno considerati i seguenti documenti: i diversi punti di vista citati nel filmato che si trovano nella lettura del capitolo (vedi lettura) e la metafora, pure citata, che si trova in questo documento (vedi metafora).

I filmati sono visualizzabili anche da Youtube (vedi link a lato)

Documentazione non distribuita: lucidi da scaricare, pagine di approfondimento, filmati, ecc. (istruzioni):

Attività consigliate e altre indicazioni, pagine del libro, ecc. (vedi anche eventuali compiti - link sopra):

  •  Leggere i documenti distribuiti.

 

  • Storia 3: pp. 60; 70-71; 171;-175; 188-189; 200-203 e 230-232.

  • Eventualmente - Laboratorio 3, esercizi delle unità corrispondenti ai capitoli del libro.

Documentazione distribuita, da scaricare secondo necessità (istruzioni):

Documentazione e segnalazioni per eventuali approfondimenti + Link (istruzioni):

Autoverifica (aspetti da conoscere) - Concetti principali (per verificare l'apprendimento della lezione):

La lezione vuole approfondire in particolare 3 aspetti: la Storia d'Italia, con un occhio di riguardo al terrorismo degli "anni di piombo", il problema dell'Irlanda e la questione israelo-palestinese. Si cercherà pure di sviluppare una discussione su problematiche di attualità legate a questi aspetti. Gli obiettivi della lezione sono:

  • Riflessione sulle ragioni che portano al Terrorismo come strumento di lotta politica.

  • Conoscere la situazione in Italia, in particolare lo sviluppo del terrorismo nero e rosso.

  • Conoscere la problematica irlandese.

  • Conoscere le origini dello stato di Israele e la problematica con la Palestina.

  • Discutere tematiche d'attualità, legate alla situazione politica internazionale e al terrorismo.

    NB: in una seconda lezione (13B) approfondiremo il tema del conflitto israelo-palestinese, con una presentazione Power Point e altri documenti, accessibili in una versione ridotta dal sito indicato nell'approfondimento. La lezione porterà anche ad una discussione. Gli assenti possono comunque basarsi sulla documentazione accessibile, su una loro ricerca in internet oppure richiedere la documentazione al docente, che la fornirà volentieri su cd.

    Si veda anche la pagina di presentazione (vedi qui)

NB: oltre alla lezione vedremo una presentazione in Power Point e dei filmati su Israele.

Autoverifica (aspetti da conoscere) - Concetti più specifici (per verificare l'apprendimento della lezione):

  • Per l'Italia: il concetti di "compromesso storico", le Brigate rosse e il caso Moro.

  • Per l'Irlanda l'IRA.

  • Per la questione israelo-palestinese si tratta di conoscere i principali avvenimenti (le guerre ad esempio) e sviluppare una riflessione sulla situazione attuale (saper spiegare cosa sta succedendo).

 

Indicazioni per il recupero della lezione:

Seguire le schede e le indicazioni di questa pagina: in particolare leggere le schede, i documenti, i lucidi, le pagine del libro, ed eventuali approfondimenti. Ricordarsi di ricostruire mentalmente quanto letto e/o fare degli schemi. Alla fine verificare con gli obbiettivi e gli elementi di autoverifica se i concetti più importanti sono appresi. In caso di difficoltà contattare il docente.

NB: La lezione è recuperabile normalmente con le schede. La discussione invece è da intendere come uno stimolo a seguire l'attualità, per cui è molto importante cercare di seguire questi temi, sia sui giornali (radio, televisione, ecc.), che con piccole "ricerche" in internet.

Eventuali:

La lezione, come detto, vuole essere uno stimolo ad interessarsi di avvenimenti di stretta attualità, fornendo degli strumenti storici per una migliore conoscenza e comprensione. È quindi importante continuare lo studio e la riflessione, nonché seguire regolarmente l'attualità. Il sito citato permette di approfondire alcuni aspetti interessanti.

 

Indicazioni pratiche:

  • Per scaricare (o anche solo visualizzare) un file: fare clic con il tasto destro sul collegamento al documento e selezionare "Salva oggetto con nome", poi salvare il file corrispondente nella cartella appropriata sul vostro computer. In seguito aprirlo.

  • Per visualizzare e salvare una pagina web (html): aprirla con un semplice clic con il tasti sinistro. Per salvarla: dopo averla aperta: "File" (menu file in alto) Þ "Salva con nome" e salvare come "Archivio Web, file unico (*.mht)".

  • Per stampare questa pagina selezionare il testo (dal titolo della lezione fino all'indirizzo e-mail in fondo), poi dare il comando "Stampa" (menu "File") e nelle impostazioni di stampa selezionare l'opzione "Selezione" sotto "Pagine da stampare". Questo per evitare di stampare la parte a sinistra (altrimenti il testo non viene stampato integralmente).

 

In caso di necessità contattare il docente tramite e-mail: marzio.conti@spse.ch

 

[Torna su]

marzio.conti@spse.ch