cialis buy

 Sito di Storia e politica/civica - Storia ed etica dello sport

Di Marzio Conti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SPSE Tenero - CPT Bellinzona - CPC Lugano
Scuola professionale per sportivi d'élite - Centro professionale tecnico - Centro professionale commerciale

                                               

Piattaforma Moodle SPSE

 

 

 

Seconda - Lezione 15: IV.4 Conclusione totalitarismi + Filmati 2 + Compito

Seconda SMC - Lezione 15

IV.4 Conclusione totalitarismi + Filmati 2

 

Documenti della lezione (14-15)     Filmati della lezione (14-15)     Filmati della lezione (15)     Documentazione supplementare (14-15)
Cliccando sul link i documenti dovrebbero scaricarsi automaticamente nella cartella di download (scaricati)

 

video

Qualora il video non funzionasse vedi direttamente la playlist su Youtube (selezionare la lezione corrispondente):
http://www.youtube.com/playlist?list=PLF4C0CFB500C212DD

Il filmato (04.34 min) conclude con le riflessioni conclusive il capitolo dedicato al totalitarismo.

Compito per la prossima lezione
Leggere il testo "Studiare al tempo di Hitler" e rispondere in forma scritta alle domande (testo da consegnare).

Comunicazioni:
In merito ai filmati visti in classe vi segnalo le schede che trovate nei documenti della lezione.

Inoltre prepararsi per la lezione successiva, onde essere pronti per il suo svolgimento.

Filmati della lezione
La lezione presenta i seguenti filmati:

  • Documentario totalitarismi (63.45 in): filmato terminato in questa lezione (iniziato la lezione scorsa).
  • Gandhi - Marcia del sale (12.12 min).
  • Gandhi - Integrazione religiosa/Tolleranza (2.01 min).
  • Gandhi - Morte e discorso (2.12 min).
  • Documentario su occulto e nazismi (1.58 min): eventualmente (da guardare individualmente).

Compiti
Prepararsi per la lezione successiva, onde essere pronti per il suo svolgimento e per l'eventuale interrogazione.

Questa lezione non prevede ulteriori compiti obbligatori o facoltativi.

Indicazioni generali e attività consigliate
Leggere tutti i documenti indicati nella scheda della lezione. Inoltre leggere:

  • Libro Storia 3 pp. 74-75 e 70-71.

Link e segnalazioni:

Autoverifica (aspetti da conoscere) - Concetti principali (per verificare l'apprendimento della lezione)

Le lezioni 14 e 15 concludono il capitolo dedicato al totalitarismo. Una riflessione iniziale ci permetterà di capire il significato e la portata storica dei regimi totalitari, inserendoli nel contesto che va dalla Prima Guerra mondiale alla Guerra fredda dopo la Seconda Guerra mondiale. Inoltre abbiamo visto alcuni filmati e abbiamo sviluppato (lezione 15) alcune riflessioni, in particolare su:

1 La contrapposizione tra la violenza dei regimi totalitari e le idee non violente di Gandhi.

2 Il controllo della società da parte dei regimi totalitari.

3 La repressione dei regimi totalitari.

 

Nella prima lezione, dopo l'introduzione, abbiamo iniziato a vedere i filmati, che abbiamo terminato nella seconda lezione nella quale abbiamo svolto la presentazione dei gruppi di lavoro definiti prima della visione dei filmati.

Gli obiettivi delle due lezioni sono:

  • Essere in chiaro sul concetto di Stato totalitario, sapendo indicare le caratteristiche e le differenze tra i 3 esempi principali (Stalin, Mussolini ed Hitler).
  • Riconoscere la Seconda Guerra mondiale anche come un conflitto tra regimi democratici e regimi autoritari.
  • Essere in chiaro sull'Alleanza tra potenze occidentali e URSS in funzione antinazista e sulle conseguenze di questo nel secondo dopoguerra (vedi guerra fredda).

Autoverifica (aspetti da conoscere) - Concetti più specifici (per verificare l'apprendimento della lezione)

  • Saper indicare alcuni aspetti inerenti i 3 aspetti proposti nel lavoro di riflessione (vedi sopra e scheda).
  • Riconoscere l'importanza del controllo della masse e dell'opinione pubblica (ricerca del consenso) da parte dei regimi nazifascisti.

Eventuali
Le due lezioni (14-15) sono strettamente collegate tra loro, anche perché la riflessione nella lezione 15 si basa molto su quanto visto nella lezione precedente. È importante leggere la scheda, le pagine del libro indicate nella scheda e la documentazione allegata (inclusi i testi distribuiti in precedenza: quello su Gandhi e i brani tratti dal Mein Kampf). La riflessione va poi sviluppata sulla base di quanto indicato nella presentazione Impress (o nella scheda/Schema che la riassume)..

In generale seguire le schede, con le relative indicazioni, il video della lezione e le indicazioni di questa pagina: in particolare leggere le schede, i documenti, le diapositive Impress, le pagine del libro, ed eventuali approfondimenti. Ricordarsi di ricostruire mentalmente quanto letto e/o fare degli schemi. Accompagnare le letture con riflessioni personali sui temi trattati. Alla fine verificare con gli obbiettivi e gli elementi di autoverifica se i concetti più importanti sono appresi. In caso di difficoltà contattare il docente.

Osservazione: nella documentazione supplementare si trovano anche delle slides preparate dal collega Manuel Papa, per una sua supplenza nell'anno 2013-2014.

Blocco 8 (25.09.2017 - Non ufficiale)


cialis buy online
Designed by Marzio Conti.