Seconda - Lezione 16: V Seconda Guerra mondiale - V.1 Le cause + Compito
Seconda SMC - Lezione 16
V Seconda Guerra mondiale
V.1 Le cause
Documenti della lezione Filmati della lezione Documentazione supplementare
Cliccando sul link i documenti dovrebbero scaricarsi automaticamente nella cartella di download (scaricati)
|
Qualora il video non funzionasse vedi direttamente la playlist su Youtube (selezionare la lezione corrispondente):
http://www.youtube.com/playlist?list=PLF4C0CFB500C212DD
Il filmato (05.16 min) introduce il capitolo dedicato alla Seconda Guerra mondiale, in particolare per quanto riguarda le cause. Non mancano le riflessioni su aspetti particolari, come il diritto internazionale.
Compito per la prossima lezione
Si tratta in primo luogo di leggere il testo "Gli eventi bellici", poi di fare uno schema sintetico (a PC o in forma scritta) sulla Seconda Guerra mondiale sulla base del testo letto e inviarmelo tramite e-mail (potete usare Writer, Impress, ecc. a vostra scelta) oppure consegnarmelo in classe.
NB: lo schema dovrebbe essere pensato in modo da esservi utile per lo studio partendo dalla lettura.
Inoltre prepararsi per la lezione successiva, onde essere pronti per il suo svolgimento.
Filmati della lezione
Durante la lezione abbiamo visto un filmato sulle cause della Seconda guerra mondiale (9.48 min).
Indicazioni generali e attività consigliate
Per preparare la lezione basarsi sulla scheda (vedi Documenti della lezione) e sul video della lezione.
In particolare leggere:
- Storia 3: modulo 3, unità 1 (pp. 104-110 e 161 parte superiore).
Osservazione
in classe - Discussione (a gruppi) e presentazione di testi. È stato chiesto di leggere il testo e prepararsi per una breve presentazione (10 min. lettura e preparazione, 2 min. presentazione):
-Gruppo 1: p. 104 La "guerra lampo".
-Gruppo 2: p. 104 La "guerra lunga".
-Gruppo 3: testo dato: La religione come diversivo.
-Gruppo 4: p. 161 Un'economia per la guerra.
Link e segnalazioni:
Autoverifica (aspetti da conoscere) - Concetti principali (per verificare l'apprendimento della lezione)
Questa lezione apre un ciclo di 8 lezioni dedicate alla Seconda Guerra mondiale. In particolare ci concentreremo sulle cause del conflitto e cercheremo di sviluppare alcune riflessioni sulla guerra. Inoltre cercheremo di definire l'importanza storica della Seconda Guerra mondiale. In generale gli obiettivi della lezione sono:
- Aver compreso le cause del secondo conflitto mondiale, partendo dalla pace di Versailles.
- Riconoscere la contrapposizione tra una concezione autoritaria e totalitaria della società e quella democratica: riconoscere la contrapposizione ideologica nel conflitto.
- Essere coscienti dell'importanza dello sviluppo del diritto internazionale.
- Avere un'idea degli sviluppi dopo la Seconda Guerra mondiale, con la divisione del mondo in due sfere di influenza, una capitalista con alla testa gli Stati Uniti ed una comunista, dipendente dell'Unione Sovietica.
- Sono inoltre da conoscere in grandi linee le tappe della guerra (lettura della scheda "Gli eventi bellici, 1939-1945).
Oss: Durante la lezione è pure stato mostrato un filmato di una decina di minuti sulle cause del conflitto e sugli anni che lo hanno preceduto.
Autoverifica (aspetti da conoscere) - Concetti più specifici (per verificare l'apprendimento della lezione)
- Saper indicare le responsabilità dello scoppio della guerra (dagli sbagli di Versailles ad Hitler).
- Distinguere tra Blitzkrieg e guerra lampo.
- Essere in chiaro sul concetto di guerra totale.
Eventuali
Seguire le schede, con le relative indicazioni, il video della lezione e le indicazioni di questa pagina: in particolare leggere le schede, i documenti, le diapositive Impress, le pagine del libro, ed eventuali approfondimenti. Ricordarsi di ricostruire mentalmente quanto letto e/o fare degli schemi. Accompagnare le letture con riflessioni personali sui temi trattati. Alla fine verificare con gli obbiettivi e gli elementi di autoverifica se i concetti più importanti sono appresi. In caso di difficoltà contattare il docente.
Osservazione: nella documentazione supplementare si trovano anche delle slides preparate dal collega Manuel Papa, per una sua supplenza nell'anno 2013-2014.