cialis buy

 Sito di Storia e politica/civica - Storia ed etica dello sport

Di Marzio Conti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SPSE Tenero - CPT Bellinzona - CPC Lugano
Scuola professionale per sportivi d'élite - Centro professionale tecnico - Centro professionale commerciale

                                               

Piattaforma Moodle SPSE

 

 

 

Ricerca

Indicazioni sulla ricerca annuale

Di seguito trovate le indicazioni sulla ricerca.

Indicazioni generali

Vi rendo attenti che le indicazioni vanno seguite scrupolosamente; in particolare:

  • Il termine di consegna è perentorio!
  • Le indicazioni sulla strutturazione sono pure obbligatorie.
  • Il lavoro deve essere il frutto di una ricerca finalizzata a rispondere a domande precise: non si tratta di trovare un testo e riassumerlo, ma di chiedersi cosa si vuole sapere su un argomento e poi ricercare le risposte (in internet, tramite libri, giornali, ecc.) e quindi di presentare queste risposte in un testo strutturato in funzione degli obbiettivi prefissati e non in funzione di quanto trovato.
  • Saper esporre con un testo proprio, sia nella strutturazione che nella redazione dello stesso.

NB:
È quindi assolutamente vietato fare copia-incolla, oppure copiare testi di altre persone. È pure vietato limitarsi a riassumere testi trovati (si tratta di porsi delle domande e rispondervi con la ricerca e quindi scrivere un testo proprio, pensato e strutturato autonomamente!).

Eccezione:
Citazioni (o al limite paragrafi che riassumono tesi sostenute da altre persone), che però devono essere obbligatoriamente citate in nota (in maniera completa).

Il non rispetto di questi divieti implica una nota insufficiente (vedi criteri di valutazione).

Infatti ricordo che la scuola, in particolare nella formazione professionale, deve anche trasmettere alcune competenze e capacità. La ricerca non vuole solamente essere finalizzata all'approfondimento di una tematica storica, ma anche favorire lo sviluppo delle seguenti capacità e competenze:

  1. Gestire il tempo in un lavoro autonomo a lungo termine (organizzarsi, ecc.).
  2. Ricerca ed esposizione autonoma.
  3. Presentazione di un lavoro in un dossier nel rispetto di criteri definiti.

Si tratta quindi di capacità oltremodo utili anche in ambito professionale e saranno debitamente tenute in considerazione nella valutazione.

Possibili fonti:
-Libri e giornali: è importante fare riferimento a testi.
-Internet (NB: vietato indicare google o altri motori di ricerca come fonte; va indicato il sito preciso).
-Encarta o altre enciclopedie digitali: utili soprattutto per farsi un'idea iniziale e decidere come impostare la ricerca (questo vale anche per wikipedia).

In particolare i libri delle seguenti collane:
Universale Electra/Gallimard  - Giunti/Casterman (XX secolo)

Il sito www.sbt.ti.ch/sbt è molto utile per ricerca libri, che si possono prendere a prestito in biblioteca.

Struttura finale del dossier di presentazione della ricerca (consegne).

Formato e impaginazione:

  • Lunghezza del testo (da introduzione a conclusione, secondo le indicazioni date sotto): 8 pagine.
  • Formato: carattere Arial 12; interlinea 1.5; testo giustificato (gradito).
  • Evitare da andare a capo con Shift+Enter (solo Enter).
  • Note a piè di pagina: Arial 10; interlinea semplice.
  • Margini: superiore e inferiore 2 cm; sinistro 3 cm, destro 2 cm.
  • Oss: numerare i fogli (escluso copertina, la pagina dopo è la pagina 1).

In primo luogo il testo va consegnato come segue:

  • Una copia stampata e "rilegata" in una mappa (evitare di mettere le singole pagine in mappette).
  • Versioni elettroniche (file unico): in pdf e in Writer (consegnare le due versioni).

Ricordo che:
È molto importante che il testo sia il risultato di un lavoro personale, che sia cioè scritto con parole, frasi e concetti propri. Anche la strutturazione del testo deve essere personale e pianificata in precedenza (deve cioè essere pensata ed organizzata in funzione degli orientamenti presi nella ricerca e non sulla base della documentazione trovata).

Il testo dovrà essere obbligatoriamente composto delle seguenti parti e sarà presentato rilegato (in una mappa, evitando di inserire i singoli fogli in mappette):

  • Copertina: deve indicare il titolo, il proprio nome, la classe, il nome del docente, la scuola, la materia (Storia e istituzioni politiche), la data (l'anno è sufficiente) ed il luogo in cui è stato terminato il lavoro.
  • Un indice della vostra ricerca (inclusi gli allegati).
  • Introduzione: dove viene spiegato com’è strutturata la ricerca, le motivazioni della scelta operate ed una presentazione del contenuto.
  • Alcuni capitoli: dove sono sviluppati i diversi aspetti della ricerca (numerare solo i capitoli).
  • Conclusione: che riprende e completa quanto detto nell'introduzione, spiegando in particolare l'importanza storica della problematica in questione ed eventuali considerazioni personali.
  • NB: Introduzione e conclusione dovrebbero permettere di capire la direzione intrapresa e i risultati ottenuti, oltre a sviluppare considerazioni generali e personali su quanto trattato.
  • Presentazione delle fonti: bibliografia, sitografia (vedi sotto).
  • Eventuali altri allegati: appendici: approfondimenti, documenti, ecc.

NB:
Lo scopo è di approfondire un tema. Evitare quindi di essere troppo generici e scegliere alcuni aspetti specifici da approfondire (fornendo le necessarie spiegazioni sulle scelte fatte nell'introduzione e nella conclusione).

Osservazioni:

  • (1) La pianificazione e la scelta dei capitoli sono un aspetto importante. Prestare attenzione all'introduzione ed alla conclusione.
  • (2) Si consiglia di cambiare pagina tra una sezione e l'altra e di titolare le diverse sezioni.
  • (3) Eventuali citazioni sono da indicare in nota e da mettere tra virgolette (usare rientri, ecc.). NB: la deontologia professionale (insieme delle regole di una professione) obbliga i ricercatori ha non attribuirsi meriti altrui, quindi a citare sempre le fonti per onestà intellettuale.
  • (4) Utilizzare le note per commenti, approfondimenti, ecc. Indicare in nota la fonte precisa di eventuali citazioni (che vanno messe tra virgolette) e di ogni immagine utilizzata.
  • (5) Potete presentare degli allegati (dati statistici, casi particolari, approfondimenti, documenti, testi, ecc.).
  • (6) In caso di bisogno chiedere informazioni al docente.
  • (7) Mantenere uniformità nei formati (caratteri, titolazione,e cc..).
  • (8) Alcune ricerche saranno presentate oralmente, nel limite del possibile (la scelta spetta a me). È possibile che le ricerche vengano pubblicate sul sito.

Criteri di valutazione
NB: La ricerca ha la stessa importanza di un lavoro scritto
(in genere la nota è parte integrante della valutazione del secondo semestre in terza)

Premessa:
Una scuola professionale deve preparare alla futura attività professionale, che sempre più richiede determinate capacità, come il saper lavorare in team o il saper svolgere lavoro autonomo, che va poi riassunto in un dossier ben organizzato e presentato, nel rispetto delle direttive date. In questo senso il rispetto delle consegne e delle scadenze è quindi molto importante ed è per questo che nella valutazione avranno grande peso.

La valutazione terrà quindi conto di:

Criterio 1
Contenuto della ricerca.

Criterio 2
Scientificità e approfondimento critico nel presentare le diverse problematiche.

Criterio 3
Testo: strutturazione, elaborazione ed omogeneità (collegamenti tra i capitoli e tra introduzione e conclusione).
NB: In particolare i capitoli vanno collegati tra loro, con spiegazioni introduttive e conclusive.

Criterio 4
Rispetto delle consegne:
       a-Data di consegna.
       b-Completezza secondo le indicazioni date.
       c-Introduzione e conclusione.
       d-Altre indicazioni.
       e-Onestà intellettuale (indicazione delle fonti, di citazioni, ecc.).

Criterio 5
Aspetti formali (presentazione, redazione, uniformità dei formati, ecc.).

Osservazioni importanti:
Se il lavoro finale non rispetta le consegne (sulla strutturazione della ricerca), nei casi non gravi la nota sarà abbassata proporzionalmente alla gravità delle mancanze. In caso in cui vi è il sospetto (a giudizio del docente) che il testo sia stato copiato (o non sia il frutto di un lavoro personale), saranno applicati i seguenti meccanismi:

Caso 1 - Mancato rispetto delle consegne (e sospetto):
Nota = Insufficiente (a seconda dei casi).

Caso 2 - Mancato rispetto delle consegne e mancata indicazione della bibliografia e della sitografia (o indicazioni che permettono di verificare fatti scorretti):
Nota = Da 1 a 3 (a seconda dei casi).

Caso 3 - Testo integralmente o prevalentemente copiato:
Nota = 1 (se il testo è stato modificato per adattarlo alle consegne la nota può essere aumentata sino al massimo al 2; se vi è un ragionamento che dimostra una certa riflessione fino al massimo al 3).

Osservazione:
In casi dubbi è possibile una verifica tramite colloquio a due (anche fuori dall'orario delle lezioni) o presentazione alla classe.

NB:
Come detto non si tratta di cercare un testo e trascriverlo, bensì di rielaborare le fonti di informazioni secondo degli obiettivi di ricerca prestabiliti, costruendo un proprio testo sull'argomento della ricerca. Si consiglia di ragionare su dei temi (di problematizzare): gli aspetti descrittivi possono eventualmente essere presentati come allegati (eventualmente riprendendoli da terzi -citare le fonti!-).

Metodo di lavoro da seguire (consigli e raccomandazioni)

In primo luogo la ricerca deve essere il frutto di un lavoro personale. È quindi importante fissare degli obiettivi ed un piano della ricerca, che vanno rivisti e se necessario riconsiderati regolarmente.

Si procederà in questo modo:

  • (1) In primo luogo riflettere sul tema della ricerca, cercando di delimitare bene il campo di ricerca (evitare di fare un lavoro eccessivamente cronologico, ma individuare delle problematiche da approfondire). Fissare gli obiettivi della propria ricerca e pensare ad una possibile strutturazione (piano o indice provvisorio del testo finale). Eventualmente aiutarsi con una prima breve ricerca esplorativa (Enciclopedie, Encarta, ecc.).
  • (2) Tenere presente che non si tratta di cercare dei testi e di riassumerli, ma di porsi delle domande e poi cercare le risposte. Ad esempio se voglio sapere come vivevano i contadini nel XII secolo in Giappone, mi chiederò cosa mangiavano e andrò a cercare la risposta nei documenti e nei testi. Ma se io sono interessato ad altro (ad esempio alla situazione politica del Giappone nel XII secolo), non descriverò le abitudini alimentari dei contadini giapponesi del XII solo perché in un testo letto si parlava di questo.
  • (3) Iniziare una prima ricerca esplorativa più approfondita, usando strumenti che forniscono informazioni generali: enciclopedie (libri, Encarta, ecc.), manuali storici, testi generici, internet, ecc.
  • (4) Fare un primo bilancio ed elaborare un primo progetto (piano) approfondito. Porsi delle domande cui si dovrà rispondere. Ridefinire gli obiettivi e il piano della ricerca.
  • (5) Cercare le risposte alle domande con letture mirate.
  • (6) Elaborare il piano del testo della vostra ricerca.
  • (7) Scrivere la ricerca. Cercare di fare in modo che ci siano dei testi di collegamento tra i vari capitoli, in modo che il senso complessivo della ricerca sia chiaro (perché si tratta un aspetto piuttosto che un altro, ecc.).
  • (8) Ragionare su temi e problemi. Evitare testi descrittivi (le descrizioni possono essere allegate, anche riprendendo testi di terzi, eventualmente da internet, purché si citino le fonti e siano integrati nel proprio lavoro).

È molto importante porsi delle domande e ricercare le risposte nelle fonti e non limitarsi a riassumere ciò che si trova!

Per informazioni supplementari si vedano:

Il secondo è la versione nuova del primo, che però era più sintetico. Per la password di accesso si veda in piattaforma.

È importante quindi:

  • Riflettere su come impostare la ricerca (all'inizio).
  • Essere rigorosi nella fase di ricerca vera e propria.
  • Elaborare il testo (elaborare, significa pensare alla sua strutturazione e scriverlo).

Indicazioni su come presentare una bibliografia

Le indicazioni che seguono sono generiche e si applicano anche (e soprattutto) a ricerche di maggiori dimensioni. In primo luogo bisogna:

  1. Distinguere le fonti: i documenti dai testi (opere).
  2. Eventualmente prevedere diverse sezioni tematiche.
  3. Presentare le opere in ordine alfabetico.
  4. Citare tutto: libri, siti internet, film (e altri documenti audiovisivi), testimonianze, interviste, ecc.

La bibliografia va presentata nel modo seguente (sono possibili delle suddivisioni intermedie per argomento, all'interno delle quali i testi vanno presentati in ordine alfabetico per per il cognome dell'autore):

Libri: (*)
Rossi, Luigi, La Rivoluzione industriale in Inghilterra, Bellinzona, Società Editori Fantasia, 1984.

Capitoli: (*)
Rossi, Luigi, Il pensiero liberale in Inghilterra prima della Rivoluzione industriale, in: “La Rivoluzione industriale in Inghilterra”, Bellinzona, Società Editori Fantasia, 1984, cap. 2, pp. 23-45.

Articoli da riviste (oss: indicare anche il mese o la data): (*)
Bianchi, Francesco, La scoperta dell’America, in: “Rivista storica”, Milano, Società Storica, 1999, marzo, numero 6, pp. 22-24.

Articoli da giornali: (*)
Verdi, Giovanni, Dalla Rivoluzione industriale ai giorni nostri, da: La Regione, 25 agosto 2000.

(*) Se si dovesse andare a capo allineare dalla seconda riga alla prima lettera sottolineata della prima riga (qua non mi è possibile per ragioni tecniche).

Osservazioni:
Se ci sono due autori li si indica in ordine alfabetico (Rossi, Luigi, Verdi, Giovanni), se invece fossero tre o più si indichi AAVV, (autori vari, eventualmente citare il curatore dell’opera: AAVV, a cura di Luigi Rossi, …), salvo qualora si citi un capitolo specifico e se ne conosca l’autore (in tal caso va indicato l'autore in questione, e prima del titolo dell'opera si indicherà in AAVV, …).

Per i siti internet creare una sezione a parte (sitografia). Indicare il sito con un breve commento e se possibile citare l'autore. In ogni caso google e simili non sono fonti e non vanno indicati come tali! Indicare il sito completo (la o le pagine utilizzate!).

Possibili temi

Premessa:
I temi sono attribuiti dal docente, tenendo eventualmente conto di preferenze motivate.

Di seguito alcuni possibili temi:

Approfondimento di temi storici: si tratta di approfondire un aspetto specifico di temi studiati in classe:

  • La crisi missilistica cubana (1962)
  • I conflitti del periodo della guerra fredda (sceglierne uno: es. Corea, Vietnam, ecc.)
  • La conquista dello spazio e la guerra fredda
  • La guerra Iran-Iraq (1980-88)
  • La guerra civile iugoslava (1991-1995)
  • Le guerre tra Israele e paesi arabi
  • Le due guerre del Golfo (1990-91 e 2003)
  • La guerra d'Algeria (1954-1963)
  • Il genocidio degli armeni (1918-1922)
  • La guerra di Cecenia (dal 1994)
  • Il massacro delle fosse ardeatine (24 marzo 1944)
  • Il genocidio ruandese (1994)
  • Il massacro di Sabra e Chatila (1982)
  • Il Congo
  • L'eccidio di Marzabotto (5 ottobre 1944)
  • L'eccdio di Meina (1943)
  • Il massacro di Sant'Anna di Stazzema (12 agosto 1944)
  • Il massacro di Oradour-sur-Glane (10 giugno 1944)
  • La dittatura di Pinochet in Cile
  • Le dittature argentine
  • Il Nicaragua
  • L'Apartheid sudafricano
  • Il movimento di Solidarnosc (Polonia)
  • La Libia di Gheddafi
  • La rivoluzione cubana
  • La Germania Est
  • Il muro di Berlino
  • La contestazione di Piazza Tienanmen (1989)
  • Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht
  • L'affondamento del Lusitania
  • La guerra sottomarina
  • La Graf Spee (nave tedesca che si era rifugiata in Uruguay durante la Seconda Guerra mondiale)
  • La Hood e la Bismarck
  • Maurice Bavaud
  • Carl Lutz
  • Raoul Wallenberg
  • Paul Grüninger
  • La Rosa bianca
  • Roland Freisler
  • Irma Grese (donne naziste)
  • La guerra in Afghanistan dal 1978 al ritiro dei sovietici
  • L'Afghanistan dei Talebani
  • La guerra americana in Afghanistan (2001)
  • La democrazia dai greci ad oggi (eventualmente approfondire un periodo)
  • La schiavitù
  • Il diritto internazionale
  • Il processo di Norimberga
  • Le convenzioni di Ginevra
  • I 14 punti di Wilson
  • Il Trattato di Versailles
  • La disfatta di Caporetto
  • La marcia su Roma
  • La guerra di Spagna
  • La repubblica di Salò
  • Il proibizionismo in America
  • Le armi durante la Prima Guerra mondiale
  • Le armi durante la Seconda Guerra mondiale
  • La resistenza in Francia
  • La resistenza in Italia
  • La resistenza in Germania (es. attentato del col. Stauffenberg, 20 luglio 1944)
  • Il bombardamento di Dresda e le sue implicazioni (13 febbraio 1945)
  • Le bombe atomiche Giapponesi (6-8 agosto 1945)
  • Lo sbarco in Normandia (6 giugno 1944)
  • La battaglia di Stalingrado
  • I campi di concentramento nazisti (in generale, sceglierne uno, oppure dei personaggi)
  • I gulag staliniani

Temi ambientali: si tratta di scegliere una problematica specifica e di presentarla:

  • La catastrofe di Cernobyl (26 aprile 1986)
  • Il disastro ambientale di Seveso (10 luglio 1976)
  • L'incidente di Shweizerhalle (1986)
  • Il problema delle scorie radioattive
  • La questione dei trasporti pericolosi
  • La problematica dei trasporti internazionali e dell'inquinamento

Povertà, diritti dell'uomo e problemi sociali:

  • Storia dei diritti dell'uomo
  • La Dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789
  • I diritti dei bambini - Lavoro minorile
  • I diritti dei bambini - Sfruttamento minorile
  • I diritti dei bambini - Istruzione
  • I diritti dei bambini - Violenza
  • I diritti della donna (oggi -in CH, in Europa, in Africa, ecc.-, oppure in passato)
  • Le favelas brasiliane e gli squadroni della morte
  • La violenza sui minori
  • La tortura nel mondo (ev. scegliere un caso specifico)
  • La pena di morte nel mondo (ev. scegliere un tema specifico)
  • Le persecuzioni politiche nel mondo (presentare in generale un caso specifico
  • Degrado e violenza giovanile nelle grandi città (presentazione generale e/o tema specifico)
  • Diritti civili e privacy
  • Echelon

Terrorismo e problemi alla sua radice:

  • Il terrorismo attuale (presentare in generale la problematica e/o un tema specifico): riflessione sulle sue cause
  • Le Brigate rosse in Italia
  • Gli anni di piombo in Italia
  • Le Olimpiadi di Monaco 1972 (attentati)
  • La questione irlandese
  • I Paesi Baschi
  • La Corsica
  • Il terrorismo di matrice islamica
  • L'attentato delle Torri gemelle e le sue conseguenze (11 settembre 2001)

Storia svizzera:

  • L'indipendenza del Canton Giura
  • Il 1848 in Svizzera
  • La Repubblica elvetica
  • Il suffragio universale in Svizzera e in Ticino
  • La concessione del diritto di voto alle donne in Svizzera e in Ticino
  • La nascita del Canton Ticino
  • I campi di lavoro in Ticino durante la Seconda Guerra mondiale
  • I rifugiati politici in Svizzera durante la Seconda Guerra mondiale
  • I fatti e il processo di Stabio
  • Il blocco austriaco e il Ticino (1853)
  • Il colpo di Stato liberale (1890)
  • I rapporti con l'Italia fascista (Ticino)
  • La Svizzera e l'Europa dopo la Seconda Guerra mondiale
  • I problemi sociali in Svizzera (povertà, precarietà, disoccupazione, stato sociale, working poor, ecc.)
  • La questione dell'asilo (politico)
  • Henri Guisan (1877-1960)
  • Storia della Svizzera romancia
  • La Svizzera romancia

Altro:

  • L'emigrazione (scegliere: europea, svizzera, ticinese, ecc.)
  • Alcuni personaggi (scegliere): Gandhi (1869-1948), Che Guevara (1928-67), Hitler (1889-1945), Stalin (1879-1953), Lenin (1870-1924), Mussolini (1883-1945), Trotzkji (1879-1940),R. Reagan (1981-89), W. Wilson (1913-21), F. Roosevelt (1933-45), M. Gorbaciov (1985-91), J.F. Kennedy, R. Nixon (1969-74), A. Sharon, Arafat, Y. Rabin, M. Luther King (1929-68), Malcolm X (1925-65), Rosa Parks (arrestata nel 1955), ecc.
  • Il razzismo (scegliere un tema da approfondire storicamente)
  • Il Ku Klux Klan
  • Le minoranze
  • L'hip hop
  • La Storia del proprio sport (attenzione ad approfondire aspetti storici!)
  • Temi o personaggi visti negli anni precedenti. Esempio:
  • L'unificazione dei pesi e delle misure e la sua importanza
  • Personaggi della Rivoluzione francese o dell'Illuminismo
  • Tematiche legate alla Rivoluzione industriale
  • Ecc.

NB:
Sono possibili anche altri temi.


cialis buy online
Designed by Marzio Conti.