Filmato con spiegazioni sulla
lezione (per la documentazione vedi sotto):
NB: Si consiglia di guardarlo prima di svolgere la lezione.
Il filmato (05.16 min) introduce il capitolo dedicato alla Seconda Guerra
mondiale, in particolare per quanto riguarda le cause. Non mancano le
riflessioni su aspetti particolari, come il diritto internazionale.
I filmati sono visualizzabili anche da Youtube (vedi link a lato).
Documentazione non distribuita: lucidi da scaricare, pagine di
approfondimento, filmati, ecc. (istruzioni):
Attività consigliate e altre
indicazioni, pagine del libro, ecc. (vedi anche eventuali compiti - link
sopra):
Oss: in classe - Discussione (a gruppi) e presentazione di testi. Leggere il testo e prepararsi per una breve
presentazione (10 min. lettura e preparazione, 2 min. presentazione):
-Gruppo 1: p. 104 La "guerra lampo"
-Gruppo 2: p.
104 La "guerra lunga"
-Gruppo 3: testo dato: La religione come diversivo
-Gruppo 4: p. 161 Un'economia per la guerra.
Storia 3: modulo 3, unità 1 (pp. 104-110 e 161
parte superiore).
Eventualmente - Laboratorio 3, esercizi delle
unità corrispondenti ai capitoli del libro.
Documentazione
distribuita, da scaricare secondo necessità (istruzioni):
Autoverifica (aspetti da
conoscere) - Concetti principali (per verificare
l'apprendimento della lezione):
Questa lezione apre un ciclo di 8 lezioni dedicate alla
Seconda Guerra mondiale. In particolare ci concentreremo sulle cause del
conflitto e cercheremo di sviluppare alcune riflessioni sulla guerra. Inoltre
cercheremo di definire l'importanza storica della Seconda Guerra mondiale. In
generale gli obiettivi della lezione sono:
Aver compreso le cause del secondo conflitto mondiale,
partendo dalla pace di Versailles.
Riconoscere la contrapposizione tra una concezione
autoritaria e totalitaria della società e quella democratica: riconoscere la
contrapposizione ideologica nel conflitto.
Essere coscienti dell'importanza dello sviluppo del diritto
internazionale.
Avere un'idea degli sviluppi dopo la Seconda Guerra mondiale,
con la divisione del mondo in due sfere di influenza, una capitalista con alla
testa gli Stati Uniti ed una comunista, dipendente dell'Unione Sovietica.
Sono inoltre da conoscere in grandi linee le tappe della
guerra (lettura della scheda "Gli eventi bellici, 1939-1945).
Oss: Durante la lezione è pure stato mostrato un
filmato di una decina di minuti sulle cause del conflitto e sugli anni che
lo hanno preceduto.
Autoverifica (aspetti da
conoscere) - Concetti più specifici (per verificare
l'apprendimento della lezione):
Saper indicare le responsabilità dello scoppio della guerra
(dagli sbagli di Versailles ad Hitler).
Distinguere tra Blitzkrieg e guerra lampo.
Essere in chiaro sul concetto di guerra totale.
Indicazioni per il recupero della lezione:
Seguire le schede e le indicazioni di questa
pagina: in particolare leggere le schede, i documenti, i lucidi, le pagine
del libro, ed eventuali approfondimenti. Ricordarsi di ricostruire
mentalmente quanto letto e/o fare degli schemi. Alla fine verificare con gli
obbiettivi e gli elementi di autoverifica se i concetti più importanti sono
appresi. In caso di difficoltà contattare il docente.
Indicazioni pratiche:
Per scaricare (o anche solo visualizzare) un file:
fare clic con il tasto destro sul collegamento al documento e selezionare
"Salva oggetto con nome", poi salvare il file corrispondente nella cartella
appropriata sul vostro computer. In seguito aprirlo.
Per visualizzare e salvare una pagina web (html):
aprirla con un semplice clic con il tasti sinistro. Per salvarla: dopo averla
aperta: "File" (menu file in alto)
Þ "Salva con
nome" e salvare come "Archivio Web, file unico (*.mht)".
Per stampare questa pagina selezionare il testo
(dal titolo della lezione fino all'indirizzo e-mail in fondo), poi dare il
comando "Stampa" (menu "File") e nelle impostazioni di stampa selezionare
l'opzione "Selezione" sotto "Pagine da stampare". Questo per evitare di stampare
la parte a sinistra (altrimenti il testo non viene stampato integralmente).