Definizione dei gruppi e dei temi:
Definizione delle modalità di consegna:
-
Data: da stabilire (in formato
elettronico)
-
La ricerca deve essere pensata per essere
pubblicata su un sito, quindi:
-
Un sito in una cartella
-
Un file Power Point, ma scritto in
piccolo (tipo Arial 10 o 12 al massimo), così che poi si possa creare
automaticamente il sito
-
Un insieme di file word, ordinati in modo
che possano essere pubblicate (un file per ogni pagina del sito)
-
La ricerca deve contenere:
-
Una pagina di presentazione (tipo
introduzione)
-
Alcune pagine per i diversi temi
-
Una pagina con le riflessioni conclusive
del gruppo
-
Una pagina con i link e le indicazioni
sulle fonti utilizzate
-
Inoltre:
-
È possibile prendere le informazioni da
siti esterni, ma vanno indicate le fonti
-
Ciò che arricchisce e dà maggior valore
al lavoro sono le riflessioni personali del gruppo (e non quanto copiato da
altri siti, anche se indicando la fonte e in maniera limitata questo è
permesso)
-
La ricerca verrà presentata alla classe
(da 15 a 30 minuti): la nota complessiva è data sia sulla base del lavoro
consegnato, che sulla presentazione orale (per gli allievi a distanza
vedremo di trovare altre modalità)
-
Dall'archivio è possibile vedere le
ricerche degli scorsi anni per farsi un'idea di come impostare il lavoro (vedi)
Altre spiegazioni:
Una parte importante sarà dedicata alla
ricerca, che dovrebbe permettere di approfondire un argomento particolarmente
interessante. La ricerca verrà pubblicata su questo sito. Sarà importante:
-
Considerare la possibilità di lavorare su
aspetti locali: club, federazioni, ecc. oppure su aspetti particolari.
-
Svolgere la ricerca abbastanza presto, in
modo da non aver un impegno eccessivo alla fine dell'anno scolastico. In ogni
caso per l'inizio del mese di febbraio (1° febbraio) le ricerche dovranno essere pronte.
-
Tenere in considerazione gli aspetti
strettamente sportivi, ma anche le implicazioni sociali, economiche, politiche,
ecc. dello sport.
-
Essere in grado di presentare alla classe
la ricerca.
Un esempio di studio di aspetti sociali ed
economici dello sport ci è dato da queste pagine di Stefano Pivato, che parla
della provenienza sociale dei vincitori delle prime gare ciclistiche:
Vedi testo (69
Kb-pdf)
NB: le date della presentazione saranno
decise in seguito e la presentazione deve avvenire anche
se solo un allievo è presente. I gruppi di riserva sono pure tenuti ad essere
in grado di presentare la loro ricerca. Annunciare in anticipo eventuali assenze.
|