cialis buy

 Sito di Storia e politica/civica - Storia ed etica dello sport

Di Marzio Conti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SPSE Tenero - CPT Bellinzona - CPC Lugano
Scuola professionale per sportivi d'élite - Centro professionale tecnico - Centro professionale commerciale

                                               

Piattaforma Moodle SPSE

 

 

 

Analisi di documento

Questa pagina sintetizza quanto presentato nella lezione 4 di prima - vedi:
http://www.marzioconti.ch/storia/index.php/programmi/programmaprima/116-01-04 

 

Questa pagina fornisce alcune indicazioni su come scrivere un testo, trattare problematiche storiche e/o analizzare dei documenti.

Introduzione generale

Per rispondere ad una domanda-problematica o elaborare un testo, ci si può in genere basare sul seguente modello:

1 Cause 2 Sviluppo 3 Conseguenze

  1. Profonde-strutturali (di fondo) e/o immediate-scatenanti.
  2. In generale, nei particolari, ecc.  Mostrare i legami tra gli avvenimenti.
  3. Vicine, lontane (tempi storici), dirette, indirette, ecc - Legame con la storia (importanza storica – prospettiva storica, ecc.). Mostrare i legami.

 

Sia che si tratti di una risposta scritta od orale, si tenga presente che non si tratta semplicemente di elencare disordinatamente fatti ed avvenimenti. Del resto già nello studio è bene abituarsi a riflettere sulle problematiche storiche, ricostruendo mentalmente i discorsi e cercando di “problematizzarli”. Infatti poi non ci si dovrà limitare a “ripetere a memoria” quanto studiato, bensì rielaborare le proprie conoscenze in funzione della problematica cui si deve rispondere* (vale per risposte scritte, orali, ma anche in eventuali discussioni) e sviluppare delle riflessioni pertinenti.

* Vale a dire in funzione della domanda (la risposta deve essere pertinente a quanto chiesto).

In ogni caso è bene:

  • Leggere e capire bene la domanda.
  • Fondamentale pensare alla struttura della risposta prima di iniziare a scrivere.
  • Spiegare bene quello che si vuole dire, elaborando frasi compiute e ben articolate (suggerimento: fare in modo che chi legge il vostro testo possa comprendere di cosa volete parlare anche senza conoscere la domanda).
  • Pensare al concetto (ev. ai concetti) fondamentale da esprimere.
  • Fare una scaletta, organizzata in modo logico e coerente.
  • La scaletta deve prevedere un’introduzione, uno sviluppo (più temi, in più paragrafi) ed una conclusione (nella quale si conclude il discorso in funzione della domanda e si esprimono eventuali opinioni sul tema in questione).
  • Dividere il testo in paragrafi. Testo articolato (articolare il testo: fare farsi brevi, concatenate tra di loro e raggruppate in più paragrafi, organizzati secondo un senso logico): in generale esprimere un solo concetto per ogni frase e un solo tema per ogni paragrafo.
  • Attenersi alla domanda (quindi alla problematica in questione).
  • Distinguere nella propria esposizione ciò che è importante (mettere in evidenza) da ciò che non lo è.
  • Approfondire quindi gli aspetti importanti.
  • Spiegare i rapporti (causa-effetto, ecc.).
  • Mettere in evidenza i legami tra gli avvenimenti (spiegarli a fondo).
  • Dar prova di capacità critica.

 

Caso specifico: analisi di documento

Nell'introduzione spiegare i seguenti punti (paragrafi iniziali):

  • Presentare il documento e la sua natura (di che tipo di testo si tratta).
  • Il contesto storico (la situazione storica riguardo a ciò di cui si parla nel documento.....).
  • Eventualmente altri fattori importanti (autore, data, ecc.).
  • Ecc.

Nell'analsi (paragrafi successivi):
Trattare ed approfondire i diversi aspetti-temi (in più paragrafi).

  • Fare riferimento al testo, al contesto storico ed alle proprie conoscenze.
  • Mettere in evidenza gli aspetti principali trattati dal documento / spiegare il testo. Si tratta quindi di generalizzare i punti presenti nel documento.
  • Sviluppare riflessioni ed approfondimenti.
  • Eventualmente critica al documento (perché dice questo, ecc.).
  • Capacità critica.
  • Ecc.

NB: tutto con coerenza ed in un testo ben strutturato, razionale)

Nella conclusione (ultimi paragrafi):
Conclusione: - Importanza storica del documento.

  • Prospettiva storica (legami, ecc., eventualmente anche a lungo termine).
  • Importanza storica del documento, degli avvenimenti, ecc.
  • Riprendere i concetti fondamentali e concludere.
  • Eventuali riflessioni (anche personali, ma soprattutto oggettive). L'opinione personale deve mostrare che siete in grado di dare un senso a quanto presentato (un senso storico e/o generale   --> Argomentare)
  • Ecc.

La teoria (lezione 4) in prima presenta un documento più approfondito sull'analisi di documento.
Vedi introduzione metodologica e documenti Impress (in pdf):
Lezione 4, vecchio sito (scheda, e lucido, ecc.)
 
Vedi pdf dei documenti Impress

 

Indicazioni sull'impostazione di un testo

Questa spiegazione riprende il lucido presentato in prima (vedi lezione)

Obiettivo: saper impostare correttamente un testo

In generale suddividerlo in 3 parti (almeno 3 paragrafi):

  • Introduzione: presentazione dell'argomento
  • Svolgimento (Analisi-commento): sviluppo della risposta
  • Conclusione: riprendere gli aspetti principali, concludere la risposta, evidenziando l'importanza storica della problematica in questione (+ eventuali opinioni e/o riflessioni personali)

Il tutto in funzione della domanda posta (rielaborare le proprie conoscenze). Quindi non trascrivere a memoria (o peggio copiare).

 

Nel caso dell'analisi di documento (semplificazione; esempi):

INTRODUZIONE

  • Presentare il documento e la sua natura (una legge, un articolo di giornale, ecc.)
  • Presentare il contesto storico
  • ...

ANALISI/COMMENTO:

  • Presentare il testo (globalmente/punti essenziali)
  • Relazionare il documento con il contesto storico
  • Spiegare il documento e non solo riassumerlo (es. un testo con un elenco di diritti: dire che indica i diritti individuali garantiti a tutti i cittadini, poi eventualmente citarne qualcuno) (...)
  • Far riferimento (mostrare legami) a fatti storici precisi*
  • ...

CONCLUSIONE:

  • Importanza e prospettiva storica
  • Riflessioni (opinioni) oggettive e personali (saper dare un senso -storico e generale- a quanto trattato --> Argomentare)
  • ...

* Interrogare il documento (è fondamentale saper porsi domande, avere un'attitudine interrogativa), ad esempio sul perché l'autore dice quello che dice (motivazioni), ecc.

 

Esempio: con domande aperte (es. "La Prima Guerra mondiale"):
Introduzione = cause; sviluppo = sviluppo della guerra; conclusione = conseguenze (e importanza storica e riflessioni personali)
NB: legare i diversi capitoli (cause i precedenti; conseguenze i successivi)

Quindi prima si riflette su come impostare la risposta, costruendo una scaletta specifica sulla base del modello visto, poi si scrive. Cercare di individuare il concetto fondamentale da esprimere e i punti principali da trattare. Aiutarsi con le indicazioni e i suggerimenti. La risposta deve in ogni caso essere in funzione della domanda ed avere una sua coerenza logica: il testo deve quindi risultare coerente e ben strutturato.

È importante avere un'idea di cosa si vuole dire, sviluppare il testo secondo una linea direttrice ben definita e giungere sulla conclusione voluta.

In conclusione: Si tratta di imparare a scrivere un testo ben strutturato. Quindi ci vuole tempo (non tutto deve essere perfetto subito), l'importante è iniziare a pensare a come organizzare un testo, con il tempo potrete anche sviluppare un proprio stile di scrittura.
Comunque non esiste un sistema sbagliato, l'importante è che ci sia un senso e si facciano delle scelte essendo consapevoli. Del resto la scuola serve a provare ed imparare….
Poi si passa alla stesura del testo. Si noti che man mano che si scrive spesso vengono richiamati alla memoria i concetti conosciuti. Se c'è una scaletta lo si fa con ordine, altrimenti il testo risulta confuso. Nella stesura del testo scrivere frasi compiute e cercare di mettere a fuoco i concetti essenziali.

Osservazioni:

  • Vi sono poi i diversi aspetti critici (perché viene detto questo, quali sono gli obiettivi, ...): vedi testo distribuito all'inizio dell'anno).
  • Importante: spiegare quanto si dice e perché (frasi introduttive).
  • Legare i paragrafi e le diverse parti.
  • Già nello studio o nel fare riassunti è importante ragionare in questo senso (ricostruzioni mentali, schemi, mappe concettuali, …: dipende da come si lavora meglio, è personale).
  • La scaletta è personale e va ridotta al minimo nello sviluppo del testo.
  • L'importante è iniziare a lavorare in questa direzione…miglioramento progressivo.  Contano i risultati, ma soprattutto anche il ragionamento che ci sta dietro.
  • È quindi importante riordinare le idee prima di scrivere.
  • Le proprie tesi vanno argomentate (argomentazioni dimostrative e conclusioni)
  • NB: riordinare le idee non aiuta solo ad esprimerle meglio (e scrivere bene), ma anche a sviluppare maggiormente i propri pensieri, approfondendoli e costruendoli meglio.
  • Non si tratta di riscrivere gli appunti, ma di rielaborare le proprie conoscenze in funzione di una problematica storica. È quindi importante abituarsi a riformulare con parole proprie i concetti appresi.
  • Separare le spiegazioni (paragrafi) serve a renderle più chiare e ordinate, quindi ad approfondire i concetti in maniera ordinata.
  • Dimostrare capacità critica.

Infine è importante spiegare (motivare ciò che si dice) le ragioni per le quali si dicono le cose (in funzione della domanda posta): non si può fare un elenco di avvenimenti senza spiegarli (ad esempio dire le cause di un avvenimento senza dire che si stanno spiegando le sue cause o senza spiegare in che modo lo hanno causato o la loro importanza): fare frasi introduttive intermedie (che spiegano cosa si dirà) e conclusive intermedie (che fanno il bilancio di quanto detto). Quindi se la domanda dice "Spiega le cause della Prima Guerra mondiale?", la risposta non comincerà dicendo "L'attentato di Sarajevo, le tensioni tra le diverse potenze, ecc.", bensì "Le cause della Prima Guerra mondiale vanno distinte tra cause di fondo e cause scatenanti. Tra le cause di fondo troviamo.... Le cause scatenante sono...." (magari su più paragrafi per i diversi tipi di causa).


cialis buy online
Designed by Marzio Conti.